CHI SIAMO

RC Milano Ambrosiano 2041

La nostra storia

La sera del 1 marzo 1967, presso il ristorante “La polveriera” di Peschiera Borromeo, iniziava l’attività del Rotary Club di Melegnano alla presenza del sindaco di Tribiano Antonio Sesone, secondo presidente nel 1960-61 e 61-62 del R.C. di Milano Sud (Melegnano-Metanopoli) e rappresentante speciale di Bernardo Fenoglio, governatore dell’allora 184° distretto, sia del presidente designato del nuovo club Angelo Tavazza, già fondatore e primo presidente nel 1958-59 e 59-60 del R.C. di Milano Sud, allora R.C. di Melegnano-Metanopoli, sia di Adolfo Senn presidente del R.C. di Milano Sud, club padrino. Nella stessa data fu inoltrata la domanda di ammissione come membro del Rotary International che fu accolta dal presidente Richard Louis Evans con nota del 26 aprile 1967.

Nella conviviale del 14 giugno 1978 fu modificata la denominazione da R.C. di Melegnano a R.C. di Milano-Melegnano (con approvazione del Consiglio centrale del R.I. del 19 luglio 1978) a seguito dell’amichevole cessione di una porzione del territorio cittadino da parte del R.C. di Milano Sud. L’11 aprile 1988 con la presidenza di Giancarlo Rizzi fu di nuovo modificata la denominazione da R.C. di Milano-Melegnano a R.C. di Milano Nord Est (con approvazione del Consiglio centrale del R.I. del 23 settembre 1988) abbandonando il territorio melegnanese a favore di quello cittadino.

Il RC Milano Ambrosiano nasce per volontà dei soci del RC Milano Nord Est e Milano SUD che con decisione Assembleare del giugno 2022 ne decide la fusione dando origine al nuovo Club in data 1 settembre 2022.

IL ROTARY: IN AZIONE DA CENTO ANNI

Il Rotary e una rete globale di 1,2 milioni di uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti e imprenditori che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ognuno di noi.

La risoluzione di problemi reali richiede vero impegno e visione. Per oltre 110 anni, i soci del Rotary sono pronti ad agire facendo leva sulla loro passione, energia e intelligenza per realizzare progetti sostenibili. Dalla alfabetizzazione alla edificazione della pace, dalla acqua alla salute, siamo continuamente impegnati, fino alla fine, a migliorare il mondo in cui viviamo.

Cosa facciamo

I soci del Rotary operano condividendo la responsabilità di passare alla azione per risolvere i problemi più pressanti del mondo. I nostri 35.000 club sono impegnati a:

  • Promuovere la pace
  • Combattere le malattie
  • Fornire acqua e strutture igienico-sanitarie
  • Proteggere madri e bambini
  • Sostenere la istruzione
  • Sviluppare le economie locali

La nostra missione

Forniamo service al prossimo, promuoviamo la integrità e avanziamo la comprensione internazionale, la buona volontà e la pace attraverso la nostra community di imprenditori, professionisti e leader della comunità.

La visione del Rotary

Crediamo in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ognuno di noi

Operiamo in modo diverso

Ottiche diverse: la nostra interdisciplinarità ci aiuta ad affrontare i problemi in modo innovativo.
Diverso modo di pensare: applicando la nostra leadership e le nostre competenze alle questioni sociali, troviamo soluzioni efficaci.
Senso di responsabilità: il nostro entusiasmo e perseveranza sono alla base dei cambiamenti positivi e duraturi.
Fare la differenza a livello locale e globale: i nostri soci hanno una presenza locale e internazionale.

Diversità , equità e inclusione

Come rete globale che si sforza di creare un mondo in cui le persone si uniscono e agiscono per creare cambiamenti duraturi, il Rotary International valorizza la diversità e celebra i contributi di persone di ogni estrazione sociale, indipendentemente da età, etnia, razza, colore, capacita, religione, stato socio-economico, cultura, genere, orientamento sessuale e identità di genere.

ORGANIGRAMMA del CLUB MILANO AMBROSIANO

Organizzazione

PRESIDENTE: Anna GARRAMONE
VICE PRESIDENTE: Luciano MARTUCCI; SEGRETARIO: Andrea PARAMITHIOTTI; PREFETTO: Riccardo TAGLIABUE; TESORIERE: Pasquale IANNOTTA

Consiglieri

Marco ALBERTI, Alberto ARNABOLDI, Giorgio CATTANEO, Vittorio DOTTI, Achille GUZZARDELLA, Gilberto RICCI

Presidenti di Commissione

EFFETTIVO: Marco ALBERTI; COMUNICAZIONE E PUBBLICA IMMAGINE: Angela MAURO; PROGETTI: Sandro DE SILVESTRI;
FONDAZIONE ROTARY: Paolo GIOLITO; AZIONE GIOVANILE: Pasquale IANNOTTA; AZIONE INTERNAZIONALE: Mauro FIANDRA; AZIONE PROFESSIONALE: Anna GARRAMONE; FORMATORE DI CLUB: Carlo BUBANI CREMONESE; PAST PRESIDENT: Paolo TIMONI; INCOMING PRESIDENT: Luigi BETTONICA

ATTIVITÀ

CONVIVIALI:

Lunedì ore 20.00 presso NH Hotel Touring, Via Tarchetti 2 Milano

DATI AMMINISTRATIVI

Conto corrente RC Milano Ambrosiano:

Banca Popolare di Sondrio
Milano – Agenzia N. 14 P. Giustizia
Via Colonnetta 5, Milano, 20122
IBAN: IT28 C056 9601 6130 0001 5309 X73